Dal 18 al 20 maggio 2018, torna al Parco pensile dell’Auditorium Parco della
Musica di Roma l’ VIII edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.
"Il Festival si conferma l’appuntamento italiano dedicato alle tendenze del giardino urbano e del design da esterni. Scoprire novità, soddisfare curiosità e realizzare desideri, trasformare anche il più piccolo e complicato spazio esterno in un orto, un giardino, un terrazzo da godere.
L’evento fa conoscere al grande pubblico la ricchezza dei mestieri legati al verde, per questo ospita paesaggisti, garden designer e architetti che, insieme ai più qualificati vivai italiani, allestiscono giardini urbani di ogni tipo: all’ombra, al sole, grandi, piccoli, tradizionali e contemporanei, dimostrando e spiegando al pubblico come organizzare e curare il proprio spazio esterno. Il verde torna così ad occupare tutti gli spazi disponibili in città: terrazze, balconi, finestre, cortili, ma anche muri e tetti.
I motivi del grande successo del Festival sono da ricercare in una impostazione originale che promuove la cultura del verde in modo colto, divertente e spettacolare. Paesaggio e giardinaggio, design e architettura: le diverse discipline dialogano per individuare e proporre soluzioni pratiche ed estetiche in linea con le più avanzate esigenze ecologiche, dando vita ad un appuntamento culturalmente e commercialmente vitale" (dalla presentazione ufficiale della manifestazione).
Il tema del verde pensile viene trattato in un seminario dedicato alla trasformazione dei lastrici solari in giardini pensili, coordinato dal presidente AIVEP Giorgio Boldini. Il seminario, dal titolo "Bonus verde – trasformiamo i lastrici solari in giardini pensili", si tiene sabato 19 dalle 10.30 alle 13.30.
Scarica qui il programma del seminario.
Scarica qui tutti i seminari del Festival